Sesta prova: Spa-Francorchamps

La sesta gara del campionato ASGS 2017/2018 di Championship Formula Racing

Il campionato ASGS 2017/2018 di Championship Formula Racing continua con il Gran Premio del Belgio, che si è svolto presso la sede dell’Associazione Sammarinese Giochi Storici, il 13 febbraio 2018. Otto piloti in competizione con la vittoria finale di Gianluca Lari, seguito dal secondo posto di Danilo Volpinari e dal terzo posto di Palmiro Matteini.  Il seguente resoconto è una cronaca della giornata.

Schermata 2018-02-14 alle 21.09.26.png

Le qualificazioni Q1 e Q2

Incomincia la qualificazione al Gran Premio del Belgio e al Q1 vengono subito eliminati Glauco Bianchi (nessuna offerta) e Giancarlo Ceccoli (totale offerte 1). Al Q2 si qualificano in sei, terminando incredibilmente in una situazione di parità tra cinque piloti che viene decisa dal tiro del dado. La prima fila viene conquistata da Gianluca Lari (totale offerte 4) e da Palmiro Matteini (totale offerte 4), seguono in seconda fila Marcello Maimone (totale offerte 4) e Danilo Volpinari (totale offerte 4), terza fila con Giancarlo Berardi (totale offerte 4) e il rookie Bruno Bianchini (totale offerte 2,5),  a  chiudere Giancarlo Ceccoli e Glauco Bianchi, in fondo al gruppo.

fullsizeoutput_19c2.jpeg

Di seguito la griglia di partenza con le caratteristiche dell’auto, le offerte effettuate in Q1 e Q2, la mescola scelta e l’indicazione dei pit stop effettuati:

Schermata 2018-02-14 alle 20.12.20.png

La gara viene svolta su tre giri del circuito, utilizzando le regole opzionali del pit stop e delle mescola delle gomme. Tre partecipanti hanno scelto di partire con le gomme dure, morbide per il restante gruppo.

Le gomme morbide offrono alcuni vantaggi, come quello di poter utilizzare un gettone gomma per incrementare la velocità di partenza o di accelerazione senza impiegare i dadi, oppure la possibilità di usare tre gettoni gomma per oltrepassare di 60 mph la velocità limite di una curva senza effettuare alcun tiro di dado, a dispetto di chi utilizza le gomme dure che può spendere al massimo due gettoni gomma in abbinamento al tiro del dado sulla tabella relativa. Il vantaggio di partire con gomme dure è guadagnare alcuni gettoni gomma ogni qualvolta si passerà la linea di traguardo, se non ci si è fermati per effettuare la sosta ai box.

IMG_9684
Il gruppo ASGS da sx: Gianluca, Danilo, Glauco, Giancarlo, Palmiro, Giancarlo C. e Marcello

La gara

Primo giro. Danilo Volpinari (autovettura arancione) decide di oltrepassare di 20 mph la velocità di partenza della sua autovettura, raggiungendo i 120 Mph. Sfruttando il vantaggio della mescola morbida, paga una gomma al posto di affrontare il test sulla tabella di tiro dei dadi. In questo modo riesce ad avanzare di 6 caselle e raggiungere subito la prima curva, mentre le altre autovetture dovranno ancora attendere un turno prima di poterla affrontare.

fullsizeoutput_19a6.jpeg

Per evitare di perdere troppe posizioni, Marcello Maimone (autovettura verde) decide di adottare una strategia meno conservativa, spendendo tre gettoni gomma alla curva La Source, raggiungendo e affiancando il gruppo di testa.

fullsizeoutput_19c1.jpeg

La prima parte di gara vede in fuga di Danilo Volpinari tallonato da Palmiro Matteini. Il resto del gruppo segue compatto.

fullsizeoutput_19ad

Le scie

Durante la gara viene rilevata quella che sembra essere una delle principali caratteristiche del circuito di Spa-Francorchamps:  la possibilità di sfruttare le scie delle altre autovetture, grazie ai suoi lunghi rettilinei e alle velocità di percorrenza elevate.

Una vettura in coda può guadagnare spazi extra da una scia se l’auto direttamente di fronte non si trova in curva, ha una velocità maggiore o uguale alla propria velocità, è superiore a 0 Mph e se nessun altro l’ha già sfruttata prima. Il numero di spazi guadagnati si basa sulla velocità della vettura di fronte all’inizio della turno. Tutti gli spazi guadagnati sono opzionali.

120 a 160 mph: 1 spazio extra
180+ mph: 1 o 2 spazi extra

fullsizeoutput_19b1.jpeg

Gli spazi guadagnati non cambiano la velocità della macchina. Questo è particolarmente importante se una macchina entra in curva grazie agli spazi guadagnati in scia.

Il primo giro termina con cinque autovetture che si fermano ai box, le stesse che hanno scelto di partire montando le gomme morbide. Tutte riconfermano la propria scelta a parte Giancarlo Ceccoli che sceglie di passare alla mescola dura.

fullsizeoutput_19af.jpeg

Posizione dopo il primo giro: 1.Gianluca Lari 2.Danilo Volpinari 3.Bruno Bianchini 4.Palmiro Matteini 5.Glauco Bianchi 6.Marcello Maimone 7.Giancarlo Berardi 8.Giancarlo Ceccoli

Secondo giro. Gianluca Lari (autovettura viola) tenta una fuga solitaria, alla curva Eau Rouge ha tre caselle di distacco da Danilo Volpinari (autovettura arancione) e sei da Palmiro Matteini (autovettura rossa).  Ma dopo il lungo rettilineo del Kemmel, proprio all’uscita della curva Les Combes, viene raggiunto da Danilo e Palmiro. In fondo al gruppo Giancarlo Ceccoli e Glauco Bianchi lottano incessantemente per scalzarsi dall’ultima posizione.

fullsizeoutput_19b2

Palmiro  rimonta rapidamente su Danilo e lo sopravanza alla curva Fagnes, ma il dispendio di gomme è davvero elevato. Sia Giancarlo Berardi che Palmiro Matteini hanno terminato i gettoni gomma, Danilo Volpinari è rimasto con gli ultimi due.

fullsizeoutput_19b3

Da una prima e veloce analisi, quello di Spa-Francorchamps, è stato considerato un circuito veloce in grado di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla mescola morbida ma, alla fine, la strategia delle gomme dure senza l’utilizzo della sosta, sembra prevalere.

Al termine del secondo giro sono quattro le autovetture che effettuano la sosta, quelle di Danilo, Palmiro, Marcello e Giancarlo Berardi. Gianluca (autovettura viola) sfreccia davanti ai box senza fermarsi e si ritrova ad affrontare l’ultimo giro con sei gettoni gomma.

fullsizeoutput_19b4.jpeg

Posizione dopo il secondo giro: 1.Gianluca Lari 2.Bruno Bianchini 3.Giancarlo Ceccoli 4.Glauco Bianchi 5.Danilo Volpinari 6.Palmiro Matteini 7.Marcello Maimone 8.Giancarlo Berardi

Terzo giro. Continua la fuga solitaria di Gianluca Lari, che ora si trova con la strada libera e quasi un turno di vantaggio rispetto all’inseguitore e leader della classifica piloti, Danilo Volpinari. Tra di loro, in seconda posizione, l’autovettura di Bruno Bianchini che, con grande sorpresa, si rivela protagonista di uno dei migliori esordi di questo campionato.

fullsizeoutput_19b5.jpeg

Bruno viene raggiunto e superato da Danilo all’uscita della curva Les Combes. Danilo tenta di recuperare il distacco da Gianluca utilizzando tutti i restanti gettoni gomma, ma il gap di un turno non verrà più recuperato.

Siamo quasi alla fine del Gran Premio del Belgio e alla chicane Fagnes inizia una bellissima sfida tra il restante gruppo di sei autovetture che si protrarrà fino alla linea del traguardo.

fullsizeoutput_19b8.jpeg

Marcello Maimone tenta un sorpasso forzato alla curva Paul Frere ai danni di Bruno Bianchini che, in possesso di un solo gettone gomma, decide di non difendersi per non ritrovarsi ad affrontare peggiori conseguenze.

11. Il tentativo fallisce.

I dadi continuano a non aiutare Marcello che, come un impavido Don Chisciotte che si slancia a galoppo contro il mulino a vento della sorte, cade a terra piuttosto malconcio.

All’ingresso della chicane Bus Stop, Glauco Bianchi si gioca il tutto per tutto, cercando di sorprendere gli avversari per affrontare la curva a maggior velocità. Ritrovandosi senza più gomme tenta anche lui l’azzardo di affidarsi alla casualità: i dadi.

Tira, fiato sospeso, i dadi rotolano e… 10, l’autovettura è fuori pista.

fullsizeoutput_19cc
Glauco, un fuori pista a una sola curva dal traguardo

Gianluca Lari chiude in prima posizione e accorcia le distanze in classifica piloti a soli tre punti di distanza dal leader del mondiale, Danilo Volpinari, giunto in seconda posizione. Terzo classificato Palmiro Matteini. Da segnalare l’ottima gara dell’esordiente Bruno Bianchini che manca il podio per un soffio, chiudendo al quarto posto.

fullsizeoutput_19b9.jpeg

Classifica piloti Spa-Francorchamps / Posizioni guadagnate / Punti

  1.  Gianluca Lari / – / 10 punti
  2.  Danilo Volpinari  / +2 / 8 punti
  3.  Palmiro Matteini / -1 / 6 punti
  4.  Bruno Bianchini / +2 / 5 punti
  5. Giancarlo Berardi / – / 4 punti
  6.  Marcello Maimone / -3 / 3 punti
  7.  Giancarlo Ceccoli / – / 2 punti
  8. Glauco Bianchi / – / nc

I numeri tra parentesi indicano le posizioni guadagnate o perdute rispetto alla posizione in qualifica. Sette i piloti hanno terminato la gara, un solo fuoripista.

TOP

  • Gianluca Lari torna alla vittoria e accorcia le distanze dal leader di classifica
  • Bruno Bianchini che al suo esordio lotta per il podio e chiude in quarta posizione

FLOP 

  • Oramai senza speranza: Giancarlo Berardi non intuisce il sistema utilizzato per segnalare il pit stop

La prossima gara, che si correrà sul circuito Gilles Villeneuve (Gran Premio del Canada), è prevista per martedì 6 Marzo 2018 alle ore 21,00 presso la sede ASGS – Sala Polivalente del Centro Sociale di Dogana – Piazza Marino Tini, 7, 47891 Dogana (RSM).

Schermata 2018-02-14 alle 21.06.37.png

Clicca per ingrandire la classifica del Campionato ASGS – CFR 2017/2018

fullsizeoutput_19bc.jpegfullsizeoutput_19a4.jpeg

E le spiegò che la bellezza di un rettilineo è inarrivabile, perché in essa è sciolta qualsiasi curva, e insidia, in nome di un ordine clemente, e giusto. È una cosa che possono fare solo le strade, le disse, e che invece non esiste nella vita. Perché non corre diritto il cuore degli uomini e non c’è ordine, forse, nel loro andare.

Tratto da “Questa Storia” di Alessandro Baricco

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...