La seconda gara del campionato ASGS 2017/2018 di Championship Formula Racing
Il campionato ASGS 2017/2018 di Championship Formula Racing continua con il Gran Premio di Gran Bretagna, che si è svolto presso la sede dell’Associazione Sammarinese Giochi Storici, il 24 ottobre 2017. Dodici piloti in competizione con la vittoria finale di Gianluca Lari, seguito dal secondo posto di Danilo Volpinari e dal terzo posto di Glauco Bianchi. Il seguente resoconto è una cronaca della giornata.

Le qualificazioni Q1 e Q2
La posizione di partenza viene stabilita tramite un’asta nascosta che utilizza il valore dei gettoni gomma (1 punto) e dei gettoni abilità (1/2 punto) spesi, suddivisa in due sessioni di qualifica denominate Q1 e Q2. Alla sessione Q2 potranno partecipare solamente la metà dei piloti con i migliori punteggi di Q1. La pole position viene conquistata da Ettore ‘Hector’ Lo Bue (totale offerte 6), a seguire Giancarlo Berardi (totale offerte 5) che vince la posizione con tiro del dado su Gianluca Lari (totale offerte 5).
La gara viene svolta su tre giri del circuito, utilizzando le regole opzionali del pit stop e delle mescola delle gomme. Undici partecipanti hanno scelto di partire con le gomme dure, tranne Palmiro Matteini che ha deciso di montare le gomme morbide. Di seguito la griglia di partenza con le caratteristiche dell’auto e le offerte effettuate in Q1 e Q2:
Le gomme morbide offrono alcuni vantaggi, come quello di poter utilizzare un gettone gomma per incrementare la velocità di partenza o di accelerazione senza impiegare i dadi, oppure la possibilità di usare tre gettoni gomma per oltrepassare di 60 mph la velocità limite di una curva senza effettuare alcun tiro di dado, a dispetto di chi utilizza le gomme dure che può spendere al massimo due gettoni gomma in abbinamento al tiro del dado sulla tabella relativa. Il vantaggio di partire con gomme dure è guadagnare alcuni gettoni gomma ogni qualvolta si passerà la linea di traguardo, se non ci si è fermati per effettuare la sosta ai box.

La gara
Gianluca Lari decide di tentare una velocità di partenza più elevata, 20 mph oltre la caratteristica della sua auto, e gioca 2 gettoni abilità per aumentare le sue possibilità di riuscita sul tiro dei dadi nell’apposita tabella. Il tentativo riesce e guadagna subito due caselle di vantaggio dal gruppo compatto degli inseguitori. Anche Palmiro Matteini cerca di sfruttare una velocità maggiore di partenza ma, nonostante il tentativo riuscito, deve immediatamente utilizzare una frenata ritardata a causa del traffico che blocca il suo passaggio. Situazione che si incontrerà più di una volta durante il corso della gara.

Al secondo turno Giuseppe Ferri (macchina azzurra), nonostante la settima posizione in griglia di partenza, realizza un incredibile sorpasso e guadagna la terza posizione.
La prima parte della gara vede Danilo Volpinari in seconda posizione a tallonare il leader della corsa, inseguito da un gruppo davvero coeso che combatte per ogni singola porzione di pista e traiettoria, spendendo importanti gettoni gomma nel tentativo di sorpassarsi l’un l’altro.


Al termine del primo giro Palmiro Matteini effettua il pit stop, il primo di una lunga serie, rimontando le gomme morbide. In CFR, i pit stops sono effettuati semplicemente spostando la propria macchina su una delle caselle ‘pit’ adiacenti al circuito, alla fine del proprio turno. A questo punto le macchine ricevono un talloncino di cartone con la segnalazione che mancano due turni alla propria uscita (Exit -2). Il turno seguente le macchine continuano a sostare nei box e il talloncino viene girato dalla parte che segnala che manca un solo turno al rientro (Exit -1) e, al successivo turno, la macchina può rientrare in pista per riprendere la gara, considerando la stessa carta velocità utilizzata per l’entrata ai box.

Nella terza e lenta parte del circuito Glauco Bianchi recupera posizioni e, grazie ad una attenta strategia, riesce ad affiancare il leader della corsa cercando di trovare la giusta occasione per effettuare il sorpasso, che avviene all’uscita della curva ‘Luffield’, in prossimità del traguardo.
Posizioni alla fine del primo giro: 1.Glauco Bianchi 2.Gianluca Lari 3.Giancarlo Berardi 4.Danilo Volpinari 5.Giuseppe Ferri 6.Giuliano Gennari 7.Ettore Lo Bue 8.Giancarlo Ceccoli 9.Nazario Bevilacqua 10.Marcello Maimone 11.Roberto Berardi 12.Palmiro Matteini



Secondo giro. Glauco Bianchi ingaggia una forsennata battaglia che si protrae per tutta la durata del secondo giro, in un’altalena di sorpassi e contro-sorpassi con Gianluca Lari. Nel frattempo dalle retrovie si evidenzia la magnifica gara di Giuliano Gennari che, sorprendendo tutti, si rende protagonista di un’ottima serie di sorpassi che lo portano dall’undicesima posizione alla sesta posizione.
Palmiro Matteini, che continua ad utilizzare la strategia delle gomme morbide, riesce a rimontare ben cinque posizioni ma la decisione di effettuare l’ennesima sosta ai box alla fine del secondo giro manda in fumo il suo recupero.
Ma apriamo un nuovo capitolo: UNA STORIA TRISTE.

Il protagonista assoluto della nostra storia non può che essere Giancarlo Berardi, che proprio durante una riuscita rimonta effettuata nel corso del secondo giro, sorprende tutti (ma sopratutto se stesso) sbagliando la scelta di una carta… 220 mph al posto di 120 mph. Il regolamento parla chiaro e si distingue la voce di Roberto Berardi, reduce da una penalità subita durante la prima gara di Monza, che invoca una giusta e inflessibile decisione che porterà il nostro protagonista alla perdita degli ultimi due gettoni gomma e al ripristino della più alta velocità consentita.
Posizioni alla fine del secondo giro: 1.Gianluca Lari 2.Glauco Bianchi 3.Giuseppe Ferri 4.Danilo Volpinari 5.Giancarlo Berardi 6.Giuliano Gennari 7.Marcello Maimone 8.Ettore Lo Bue 9.Giancarlo Ceccoli 10.Nazario Bevilacqua 11.Roberto Berardi 12.Palmiro Matteini

Terzo giro. Gianluca Lari, con una guida precisa e metodica, riesce a riprendere la testa del comando, distanziando nuovamente il gruppo degli inseguitori. La battaglia si è ora concentrata sulle due rimanenti posizioni del podio e si delinea una sfida all’ultima gomma tra Glauco Bianchi, Danilo Volpinari, Giancarlo Berardi e Giuliano Gennari.

Curva Luffield, in prossimità del traguardo: Gianluca Lari si appresta a tagliare il traguardo, con due turni di vantaggio dagli inseguitori, ritrovando la vittoria anche nella seconda prova del Campionato ASGS di Championship Formula Racing.
La lotta per il secondo posto è agguerritissima e Danilo Volpinari si gioca l’ultima carta a disposizione tentando di affrontare l’ultima curva ad una velocità maggiore del limite imposto, 100 mph contro gli 80 mph consentiti, senza alcun gettone gomma e affidandosi completamente al tiro dei dadi sulla tabella punitiva delle curve: 42% di probabilità di riuscita, lancia i dadi e… quattro, successo! Anche Marcello Maimone e Giuliano Gennari tentato la sorte sulla stessa tabella, entrambi con successo. Salgono sul podio Danilo Volpinari e Glauco Bianchi rispettivamente in seconda e terza posizione.



Proprio nel centenario dell’anniversario della disfatta di Caporetto, 24 ottobre 1917, Ettore ‘Hector’ Lo Bue rende omaggio alla sua dichiarata passione per il ‘gioco di guerra’ con una sconfitta a dir poco clamorosa, dalla pole position all’ultimo posto, decorata da un testacoda proprio all’uscita dell’ultima curva.
Si segnala una polemica finale dopo il taglio del traguardo: a gara finita è stato fatto notare a Giancarlo Berardi, che con l’autovettura gialla si trovava dietro l’autovettura verde di Marcello Maimone a quattro caselle dal traguardo (come si può vedere nell’immagine sopra), che probabilmente poteva utilizzare la scia e guadagnare una o due posizioni. L’ha immediatamente reclamata ma non è stato possibile accertare le velocità in quanto il tracciato era già stato in parte smontato. Si consiglia per le gare future di porre la massima attenzione a tutti gli aspetti della propria mossa, verificando prima di muovere l’eventuale scia come suggerito ad inizio partita, utilizzando gli appositi segnalini.
Classifica piloti Punti
- Gianluca Lari (+2) – 10 punti
- Danilo Volpinari (+3) – 8 punti
- Glauco Bianchi (+5) – 6 punti
- Giuliano Gennari (+8) – 5 punti
- Marcello Maimone (-1) – 4 punti
- Giuseppe Ferri (+1) – 3 punti
- Palmiro Matteini (+3) – 2 punti
- Giancarlo Berardi (-6) – 1 punto
- Roberto Berardi (-3)
- Giancarlo Ceccoli (-1)
- Ettore Lo Bue (-10)
- Nazario Bevilacqua (DNF)
I numeri tra parentesi indicano le posizioni guadagnate o perdute rispetto alla posizione in qualifica.
TOP
- Gianluca Lari ottiene la seconda vittoria di seguito.
- Da segnalare una notevole gara di Giuliano Gennari che ha guadagnato ben 8 posizioni dal via.
FLOP
- Completamente da dimenticare la gara di Ettore Lo Bue (-11 posizioni).
- Una giornata “no” di Giancarlo Berardi (- 6 posizioni)
Undici piloti hanno terminato la gara, con defezione di un solo pilota durante il terzo giro.
La prossima gara, che si correrà sul circuito di Monte Carlo, è prevista per martedì 21 Novembre 2017 alle ore 21,00 presso la sede ASGS – Sala Polivalente del Centro Sociale di Dogana – Piazza Marino Tini, 7, 47891 Dogana (RSM).
Clicca per ingrandire la classifica del Campionato ASGS – CFR 2017/2018
