Quarta prova: Nürburg

La quarta gara del campionato ASGS 2017/2018 di Championship Formula Racing

Il campionato ASGS 2017/2018 di Championship Formula Racing continua con il Gran Premio di Germania, che si è svolto presso la sede dell’Associazione Sammarinese Giochi Storici, il 19 dicembre 2017. Undici piloti in competizione con la vittoria finale di Danilo Volpinari, seguito dal secondo posto di Giancarlo Berardi e dal terzo posto di Gian Carlo Ceccoli.  Il seguente resoconto è una cronaca della giornata.

2

Le qualificazioni Q1 e Q2

La sfida è accesa fin dall’inizio ed anche in questa sessione di qualifica non si lesina con le puntate. La prima fila viene conquistata da Gianluca Lari (totale offerte 7) e dal rookie Luigi Ferrante (totale offerte 6,5), seguono in seconda fila Gian Carlo Ceccoli (totale offerte 6,5) e Giuseppe Ferri (totale offerte 4,5), terza fila con Danilo Volpinari (totale offerte 4) e Glauco Bianchi (totale offerte 4), quarta fila con Marcello Maimone e  Roberto Berardi, quinta fila con Palmiro Matteini e Giuliano Gennari e a  chiudere l’ultimo classificato Giancarlo Berardi, che partirà in curva in fondo al gruppo.

fullsizeoutput_1962

Di seguito la griglia di partenza con le caratteristiche dell’auto, le offerte effettuate in Q1 e Q2, la mescola scelta e l’indicazione dei pit stop effettuati:

Schermata 2017-12-20 alle 12.40.56

La gara viene svolta su tre giri del circuito, utilizzando le regole opzionali del pit stop e delle mescola delle gomme. Sette degli undici partecipanti hanno scelto di partire con le gomme dure, tranne Gian Carlo Ceccoli, Giancarlo Berardi, Danilo Volpinari e Luigi Ferrante che hanno deciso di montare le gomme morbide.

fullsizeoutput_195c
Il circuito di Nürburg stampato su vinile ed ingrandito alla misura di 100×70 cm

La gara

Primo giro. Tutto è pronto per la partenza del Gran Premio di Germania, quarta prova del mondiale ASGS 2017-2018. Scatta il semaforo verde e a sorpresa la “wild-card” Luigi Ferrante, al suo primo gran premio, balza in prima posizione bruciando tutti al via.  Poco prima dell’inizio della gara,  Gianluca Lari è sembrato un po’ nervoso e in partenza non si è dimostrato all’altezza della situazione perdendo l’importante posizione conquistata in qualifica. In prossimità della prima variante “Castrol S”, Danilo Volpinari sfrutta le gomme morbide, che gli permettono di affrontare le curve ad una velocità maggiore, e diventa il nuovo leader della corsa.

LEA7eAl8RmasCPbonR6HXQ
Gianluca redarguisce la stampa, la tensione nel pre-gara è altissima!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giancarlo Berardi, partito in fondo al gruppo, si rende protagonista di una incredibile rimonta, risalendo dopo poche curve fino alle seconda posizione. Anche per lui la scelta delle gomme morbide si rivela fondamentale!  

fullsizeoutput_1966.jpeg
Giancarlo Berardi (auto celeste) in rimonta ha già raggiunto il leader della corsa D.Volpinari

L’impressione è quella di assistere a due gare completamente diverse a seconda del tipo di mescola utilizzata nei pneumatici. D.Volpinari, G.Berardi, G.Ceccoli e L.Ferrante, che hanno scelto una mescola morbida, si trovano ora a diverse caselle di vantaggio rispetto a chi preferito le gomme dure.

fullsizeoutput_196a
23 caselle di differenza tra il leader della corsa e l’ultima autovettura

Le gomme morbide offrono il vantaggio di poter utilizzare un gettone gomma per incrementare la velocità di partenza o di accelerazione senza impiegare i dadi, oppure la possibilità di usare fino a tre gettoni gomma, così incrementando la propria velocità in curva di 20 mph cadauno. 

Ma oltre agli evidenti vantaggi  bisogna ricordarne l’usura. Il dispendio di gettoni gomma per le macchine nelle prime posizioni è altissimo, e alla fine del primo giro sono ben quattro le autovetture che si fermano, costrette a cambiare i pneumatici oramai arrivati al limite. La prima vera sorpresa è il cambio gomme di L.Ferrante, che sceglie di utilizzare la mescola dura. 

SdTDo4nsRna1zjUvxKykBw
D.Volpinari, G.Berardi e G.Ceccoli sono appena entrati ai box. Si aggiungerà L.Ferrante a breve.

Il Pit Stop

Quando un macchina entra in una casella contenente un triangolo arancione, allineata su una stessa riga con una casella “Pit”, può decidere di effettuare una sosta ai box. In questo caso è sufficiente spostare la propria autovettura all’interno della casella “Pit” corrispondente. Alla fine del turno corrente, l’auto che è entrata nei box riceve il marcatore  “exit -2”, ad indicare che mancano due turni prima di poter uscire. Il turno successivo, effettuato prima il movimento di tutte le auto presenti in pista, l’auto ferma al box deciderà quali gomme utilizzare, riceverà i corrispettivi gettoni gomma, e girerà il marcatore nel verso “exit -1”. Al nuovo turno, dopo aver mosso tutte le auto in pista, l’auto che ha effettuato la sosta rimuoverà il marcatore “exit -1” e rientrerà in prossimità della casella più vicina al bordo di pista rosso e bianco. Al turno successivo l’auto riprenderà la sua normale corsa, considerando la carta velocità giocata nel momento in cui ha effettuato il pit stop.

Posizione dopo il primo giro: 1.Gianluca Lari 2.Danilo Volpinari 3.Giancarlo Berardi 4.Glauco Bianchi 5.Gian Carlo Ceccoli 6.Giuseppe Ferri 7.Luigi Ferrante 8.Marcello Maimone 9.Palmiro Matteini 10.Giuliano Gennari 11.Roberto Berardi

Lv4uewTSSV2d4yhQqhkEjA
La concentrazione è sempre molto alta

Secondo giro. Lari è il primo a oltrepassare la linea del traguardo, ma è presto raggiunto dal gruppo che ha da poco effettuato la sosta. Danilo Volpinari è inarrestabile e continua a tenere un passo forsennato, inseguito da Giancarlo Berardi e Gian Carlo Ceccoli rispettivamente in seconda e terza posizione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La scelta delle gomme appare sempre più determinante. L’ennesima conferma arriva dal rookie Luigi Ferrante che paga a caro prezzo la scelta di passare da una mescola morbida a una mescola dura, non riuscendo più a tenere il passo vincente. Nelle retrovie il gruppo si compatta.

gP05veKOTkKbDOHECGZhRg

Danilo Volpinari è il primo ad effettuare la seconda sosta ai box con una tempistica a dir poco ottimale, appena entrato in curva si ferma alla prima casella “pit” disponibile, con un turno di anticipo su tutti. Al turno successivo anche Giancarlo Berardi e Gian Carlo Ceccoli effettuano la loro seconda sosta.

kdlgtuy7rm7xwyltxou1g.jpg
Danilo Volpinari (auto arancione) anticipa tutti e si infila per primo ai box

Qualcuno è già ripartito dal pit, molti han già oltrepassato la linea di traguardo ma due desaparecidos sembrano giungere dal nulla per effettuare una sosta: sono Palmiro Matteini e Roberto Berardi, che vengono perfino superati dal plantigrado Giuliano Gennari che, come una safety car al contrario, segue il gruppo in coda. 

o2n61vdzsz2wnvtj3nvvia.jpg
Palmiro Matteini (auto rossa) e Roberto Berardi (auto gialla) tentano il tutto per tutto con una sosta ritardata, montare le gomme morbide, e così sperare nel recupero di qualche posizione

Posizione dopo il secondo giro: 1. Danilo Volpinari 2.Gianluca Lari 3.Giancarlo Berardi 4. Marcello Maimone 5.Gian Carlo Ceccoli 6.Luigi Ferrante 7.Glauco Bianchi 8.Giuliano Gennari 9.Palmiro Matteini 10.Roberto Berardi

Terzo giro. Ultimo giro. Come un disco rotto, alla variante “Castrol S” si ripete il frustrante recupero di chi ha montato le gomme morbide. Il circuito, che ad una prima lettura sembrava calmierare i sorpassi, non rivela particolari difficoltà, permettendo la fuga delle autovetture nelle prime posizioni. 

D7iMXXkSSOKn1qs+ms5ncg
Ultimo giro, Danilo (auto arancione) è il leader della corsa, Gianluca Lari (auto viola) segue ad una sola casella di distanza, tentando di bloccare G.Berardi (auto celeste).

Gianluca Lari, che non ha effettuato alcuna sosta, tenta di ostacolare come può il sopravanzare delle altre vetture. All’uscita della curva “Shumacher S” Marcello Maimone, che scaramanticamente indossa una maglietta con un tributo al grande campione, effettua un sorpasso “forzato” ai danni di Gianluca, che invano cerca di opporsi… il blocco gli costerà caro, arrivando a perdere un importantissimo gettone gomma. 

vylobuumrjk6s05nb9334q.jpg
Doppio sorpasso ai danni di Gianluca (auto viola), il sorpasso di G.Ceccoli (auto blu) e il sorpasso “forzato di Marcello Maimone (auto verde)

Danilo Volpinari taglia il traguardo e ottiene la sua prima vittoria, artefice di una entusiasmante gara. Giancarlo Berardi e Gian Carlo Ceccoli seguono in seconda e terza posizione.

VUoqCOvXRe6q0HU7fQWXXg

L’eterna rivalità tra Gianluca e Marcello si chiude a favore di quest’ultimo, che conquista un buon piazzamento al quarto posto. Con questa vittoria Danilo Volpinari guadagna 10 punti e raggiunge in vetta alla classifica piloti Gianluca Lari, 30 punti per entrambi.

LUl0SjxQRNqf56t0zLq1TA

Il circuito tedesco di Nürburg sembra preferire una configurazione di guida che non punti alla sola velocità massima consentita. La strategia a tre soste e gomme morbide, se abbinata alla carta di configurazione dell’auto “Wear: 5x pitting” che ti permette ad ogni giro di utilizzare 15 gettoni gomma, è risultata la migliore scelta.

  Classifica piloti                         Punti

  1. Danilo Volpinari (+4)            10 punti
  2. Giancarlo Berardi (+9)           8 punti
  3. Gian Carlo Ceccoli (0)             6 punti
  4. Marcello Maimone (+3)          5 punti
  5. Gianluca Lari (-4)                    4 punti
  6. Palmiro Matteini (+3)             3 punti
  7. Glauco Bianchi (-1)                  2 punti
  8. Luigi Ferrante (-6)                   1 punto
  9. Giuliano Gennari (+1)
  10. Roberto Berardi (-4)
  11. Giuseppe Ferri (DNF)

I numeri tra parentesi indicano le posizioni guadagnate o perdute rispetto alla posizione in qualifica. Dieci i piloti che hanno terminato la gara, con una sola defezione.

TOP

  • Danilo Volpinari in grande forma, una gara perfetta, prima vittoria e vetta della classifica.
  • Incredibile rimonta di Giancarlo Berardi che ha guadagnato ben 9 posizioni.

FLOP 

  • Giancarlo Berardi che ancora non intuisce la logica utilizzata per segnalare la sosta ai box.

La prossima gara, che si correrà sul circuito di Yas Marina (Gran Premio di Abu Dhabi), è prevista per domenica 20 Gennaio 2018 alle ore 14,00 presso la SminiCon che si svolgerà al  Centro Commerciale ATLANTE – Via Tre Settembre n. 17 – Dogana (RSM).

Schermata 2017-12-20 alle 12.43.11

Clicca per ingrandire la classifica del Campionato ASGS – CFR 2017/2018

fullsizeoutput_188e
Danilo Volpinari, Giancarlo Berardi e Gian Carlo Ceccoli (da dx a sx)

fullsizeoutput_196b.jpeg

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...