Quinta prova: Nürburg

La quinta gara del campionato ASGS 2018/2019 di Championship Formula Racing

Il campionato ASGS 2018/2019 di Championship Formula Racing continua con il Gran Premio di Germania, che si è svolto presso la sede dell’Associazione Sammarinese Giochi Storici, il 29 gennaio 2019. Undici piloti in competizione con la vittoria finale di Glauco Bianchi, seguito dal secondo posto di Gianluca Lari e dal terzo posto di Bruno Bianchini.  Il seguente resoconto è una cronaca della giornata.

2

Le qualificazioni Q1 e Q2

La posizione di partenza viene stabilita tramite un’asta nascosta che utilizza il valore dei gettoni gomma (1 punto) e dei gettoni abilità (1/2 punto) spesi, suddivisa in due sessioni di qualifica denominate Q1 e Q2. Alla sessione Q2 potranno partecipare solamente la metà, in eccesso, dei piloti con i migliori punteggi di Q1.

fullsizeoutput_1dec.jpeg
La sede del torneo, Associazione Sammarinese Giochi Storici

Alla fine del Q2 la situazione di parità tra Gianluca Lari, Palmiro Matteini, Giancarlo Berardi e Roberto D’Errico, viene risolta con un tiro di dado che premia Lari con una importante Pole Position.

La gara viene svolta su tre giri del circuito, utilizzando le regole opzionali del pit stop e delle mescola delle gomme. Tutti i partecipanti hanno scelto di partire con le gomme soft ad eccezione di Giuliano Gennari e le due “wild card” Marco Fiorini e Stefano Venturini.

fullsizeoutput_1e11

La gara

Scatta il semaforo verde e Gianluca Lari (auto viola), grazie alla velocità di partenza di 100 mph, riesce ad affrontare e superare  le prime due curve, in soli tre turni, garantendosi un buon vantaggio per i primi due giri, mentre Giuliano Gennari quasi fatica ad oltrepassare la linea del via.

Al termine del giro iniziale sono tre i piloti che  riescono ad effettuare il pit stop con un turno di anticipo: Gianluca Lari (auto viola), Roberto D’Errico (auto blu scuro) e Glauco Bianchi (auto celeste).

fullsizeoutput_1deb.jpeg

Marcello Maimone, in testa alla classifica provvisoria del Campionato, annaspa in ottava posizione e tenta il tutto per tutto tentando di affrontare l’ultima curva con l’ausilio di un tiro di dado. Se riesce nel suo intento guadagnerà un turno, riuscendo ad entrare nei box insieme agli altri piloti.

Chance. La Chance è uno dei tiri più pericolosi, di solito utilizzato per superare i limiti di velocità di una curva. Confrontando il risultato dei dadi con la tabella apposita si verifica se il tentativo è riuscito. Un risultato sulla fascia gialla significa che la macchina finisce in testacoda, l’automobile avanza fino al primo spazio che richiede il tiro, riprende la carta velocità giocata e si considera una velocità di 0 Mph. La velocità di ripartenza sarà data dal valore più basso indicato da una di queste due carte: “velocità di partenza” e “accelerazione”.   Un risultato sulla fascia rossa significa che l’auto si blocca ed è fuori gara. Attenzione, se l’auto finisce fuori gara bisogna prendere nota della riga in cui si verifica l’arresto. Le auto che successivamente entrano in quella fila nello stesso turno possono essere coinvolte nell’incidente (si veda il regolamento per ulteriori dettagli). Un risultato sulla fascia verde significa che il tentativo è riuscito.

Tensione altissima, ben documentata dalle nostre telecamere posizionate nei punti cruciali del percorso!

Il tentativo fallisce con un testacoda che comunque permette a Marcello Maimone (auto verde) di raggiungere la prima casella utile per effettuare il Pit Stop. Il regolamento, in questo caso limite, non prevede alcun blocco e l’autovettura che è finita in testacoda  può comunque rientrare ai Box senza subire alcuna penalità alla sua ripartenza!

Durante il secondo giro sono due le autovetture che riescono ad anticipare di un turno il Pit Stop, Gianluca Lari e, trascinato da un’inaspettata scia, Glauco Bianchi. A seguire le auto di Giancarlo Berardi e Palmiro Matteini. Marcello Maimone, tenta con successo l’ennesimo tentativo di chance lungo l’ultima curva prima del traguardo, ed effettua una miracolosa rimonta fino alla quarta posizione.

fullsizeoutput_1e02.jpeg

Nel terzo e ultimo giro succede di tutto. Usciti dalla  “Ford Kurve” Giancarlo Berardi tenta il sorpasso su Gianluca ma fallisce clamorosamente, costringendo la sua autovettura celeste ad una brusca frenata con dispendio di importanti gettoni gomma.

fullsizeoutput_1e03.jpeg

Alla successiva curva “Dunlop Kehre” Glauco Bianchi (auto celeste) riesce a prendere il comando della gara ai danni di Gianluca Lari.

fullsizeoutput_1e04.jpeg

In prossimità del traguardo le autovettura di Gianluca e Glauco sono appaiate. Gianluca supera la sua velocità massima di 140 mph portandola a 160 mph e Glauco sfora la sua accelerazione portando la sua velocità da 80 mph a 160mph. Entrambi sono costretti a testare l’affidabilità dell’auto e la vittoria sarà decisa da un tiro di dado. Nessuno ha più gettoni abilità ed il risultato da ottenere deve essere pari o inferiore al 9.

Entrambi tirano i dadi con successo, e Glauco Bianchi vince la sua prima gara approfittando del posizionamento favorevole sulla traiettoria interna

L’ultima curva “Coca Cola Kurve”, è un susseguirsi di forti emozioni! Sono tre i piloti che tentano una disperata “chance” in curva, affidando la riuscita al tiro del dado: Giancarlo Berardi e Bruno Bianchini hanno successo ma Roberto D’Errico fallisce annullando una gara quasi perfetta. Anche Marcello Maimone con un grave errore di valutazione all’ultima curva getta all’aria un recupero magistrale.

Incredibile Bruno Bianchini, ottavo a due curve dalla fine, che con un sorpasso forzato ai danni di Palmiro, a sua volta trascinato dalla scia in quarta posizione, guadagna il terzo gradino del podio.

Sono le due di notte, una lunga gara a tratti equilibrata e davvero entusiasmante! Complimenti a tutti!

fullsizeoutput_1e0a.jpeg
Fregato ad un passo dalla vittoria!

Classifica piloti Nürburg / Punti

Glauco Bianchi / 10 punti
Gianluca Lari / 8 punti
Bruno Bianchini / 6 punti
Palmiro Matteini / 5 punti
Giancarlo Berardi / 4 punti
Marcello Maimone /  3 punti
Danilo Volpinari / 2 punti
Roberto D’Errico / 1 punto
Giuliano Gennari
Marco Fiorini / DNF
Stefano Venturini /DNF

La prossima gara si correrà sul circuito di Spa-Francorchamps (Gran Premio del Belgio), è prevista per martedì 26 Febbraio 2019 alle ore 21,00 presso la sede ASGS – Sala Polivalente del Centro Sociale di Dogana – Piazza Marino Tini, 7, 47891 Dogana (RSM).

fullsizeoutput_1e10.jpeg

Clicca per ingrandire la classifica del Campionato ASGS – CFR 2018/2019

fullsizeoutput_1e06.jpeg

“Tutti quelli che hanno corso e che corrono in macchina hanno questa consapevolezza: quando si vince, il 30 per cento di merito va alla macchina, il 40 per cento al pilota, il restante 30 per cento alla fortuna.” 

Nikki Lauda

 

 

 

Pubblicità
Pubblicato su CFR

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...